AVIOBOOK.com
"the on line aviation corner"
edited by mauro finati/flighline iaps and paolo rollino/aviation reports
ESERCITAZIONE AEREA
INIOHOS 2025 @ ANDRAVIDA
(testo e foto di Paolo Rollino & Mauro Finati)












ESERCITAZIONE AEREA INIOHOS 2025
Il termine INIOCHOS in greco identifica l'auriga, ovvero colui che in battaglia guidava il carro dei guerrieri spartani che nell'antichità popolavano il Peloponneso; oggi, idealmente, rappresenta colui che coordina e gestisce le
diverse componenti di una forza aerea moderna che cooperano tra di loro ed agiscono insieme con successo.
La INIOCHOS si è svolta per la prima volta alla fine degli anni ottanta; da allora è venuta gradualmente a stabilirsi quale principale esercitazione nazionale di combattimento aereo con l'obbiettivo di addestrare il personale nella
pianificazione e nella esecuzione delle COMAO (Composite Air Operations - Operazioni Aeree Congiunte), in accordo con le dottrine d'impiego operativo della HAF, della NATO e dei piani di difesa nazionali stabiliti per le Forze
Armate dello Stato ellenico.
A partire dal novembre 2013 ci sono stati importanti cambiamenti nella struttura organizzativa della INIOCHOS; in particolare, la trasformazione da evento limitato alle sole unità di volo elleniche a esercitazione internazionale
di media grandezza su invito (INVITEX), con l'accentramento presso la base di Andravida (Peloponneso nord-occidentale) di tutte le principali componenti di volo.
La INIOCHOS appena conclusa è considerata l'edizione più grande di sempre in quanto a numero di partecipanti: per la prima volta hanno partecipato velivoli USAF provenienti direttamente dalla suolo americano (F-16C/D Block 30F del
93rd Fighter Squadron "MAKOS" (482nd FW - tail code FM) della Homestead Air Reserve Base in Florida); un'altra "prima" è stata la presenza dei quattro F-15QA ABABIL (falco pellegrino) del Fighter Wing 5 della Qatar Emiri Air Force;
mentre tra i partecipanti NATO più tradizionali ricordiamo i sei MIRAGE 2000D francesi, i TORNADO italiani (tre ECR e tre IDS), due PC9 sloveni, gli F-16C/D polacchi e gli EF-18AM HORNET spagnoli della base di Gando (Gran Canaria).
Non nuove alla INIOCHOS ma sempre interessanti sono state la partecipazione della Bharatiya Vayu Sena (IAF - Indian Air Force) che ha inviato quattro dei suoi possenti Sukhoi Su-30MKI-3 FLANKER del 8th Squadron "EIGHT PURSUITS" di
stanza alla Bareilly AFS e della United Arab Emirates AF con i MIRAGE 2000-9EAD del 1st Fighter Wing di Al Dhafra.
La HAF ha partecipato con tutti i suoi assetti tattici, a partire dai vetusti F-4E-AUP PHANTOM II di Andravida che hanno svolto ruoli nella Red Air, ai più recenti F-16C/D e V dei vari reparti fino ai MIRAGE 2000-5 e ai nuovi
RAFALE R3 di Tanagra del 332 Mira, segno evidente che questa unità ha ormai una buona dotazione di macchine in termini numerici, ma anche dispone di un buon numero di piloti Combat Ready.
La INIOCHOS si svolge costruendo quotidinamente un programma di volo e scenari dinamici. In ogni edizione, gli organizzatori arricchiscono il programma e gli eventi dell'esercitazione, tenendo conto dei commenti, dei suggerimenti e delle critiche delle forze
aeree partecipanti.
INOCHOS offre ai partecipanti gli scenari più realistici e impegnativi possibili, insieme alla capacità di garantire un addestramento di alto livello, operando al contempo in ambito multinazionale.
Avendo l'opportunità di operare in ambienti complessi con un ampio numero di forze, ogni componente in campo ha l'opportunità di promuovere la propria iniziativa tattica minimizzando i tempi di reazione in ogni data situazione
e modificando rapidamente lo scenario allo scopo di ottenere il miglior impiego delle forze amiche.

























2025©Paolo Rollino/pierrestudio
